Stampa Pagina | Chiudi Finestra

turbo meccanico

Stampato da: Derapados.Com
URL Discussione: http://www.derapados.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4888
Stampato il: 26 giu 2024

Discussione:


Autore Discussione: Tosè
Oggetto: turbo meccanico
Inserito il: 03 nov 2007 10:13:11
Messaggio:

Probabilmente ne avevamo già parlato, ma non ho trovato il post quindi:
Ho trovato questo: www.flygas.info
Costa 1700 euri + iva, porta 0.8bar, si installa con semplicità e viene gestito con una centralina supplementare che avevo già postato sul forum del costo di 600 euri montata.
Totale 2040+550(manod mont)+600= 3190 euri
Non servono altre modifiche.
Risultato sul 2.2 aspirato con scarico e aspirazione circa 225 cavalli.
Realizzano la girante e la chiocciola a seconda delle esigenze di utilizzo.
Se guardate il video chi è stato al raduno del lago d'orta riconoscerà il mezzo, per andare andava, magari tutti quei cavalli no però per spingere spingeva.
Ne hanno fornita una che verrà montata su una speedy, Fox ne sai qualcosa?

Risposte:


Autore Risposta: Giulio
Inserita il: 03 nov 2007 10:23:04
Messaggio:

...azz!

Ho visto il video:

secondo me spingeva forte, guardate anche la ripresa fatta al
quadro strumenti in accellerazione...

(poi, sui dati dichiarati, si sà: un pò si esagera sempre!)


Autore Risposta: beelster
Inserita il: 04 nov 2007 09:11:34
Messaggio:

porco cazzo!


Autore Risposta: borgiaz
Inserita il: 04 nov 2007 10:49:29
Messaggio:

.. mi sembrano strani i valori rilevati al banco del 1800 Toyota di serie della Exige: praticamente potenza massima a 6500 (192cv)e costante per i successivi 1500-2000 giri?? mah..
Detto per inciso, il video FA PAURA!!
b.


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 04 nov 2007 19:04:26
Messaggio:

mmmmmmmm no !!!!
e perche dovrei saperne qualche cosa ?




Pikkio come volano le notizie il tutto era



ma visto lo sputtanamento posso solo fare una cosa...


Pregarvi di aspettare e riceverete video e dati sia del banco sia cronometrici per strada..



Autore Risposta: DreamingNeonBlack
Inserita il: 05 nov 2007 00:12:30
Messaggio:

"Il tutto senza compromettere l'affidabilità del motore."

Alè.

Sì perchè come tutti sanno ad un motore da 192 cv si attacca un compressore che aggiunge oltre 100 cv (teorici) lasciando tutto il resto inalterato E L'AFFIDABILITA' E' LA STESSA.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 09:50:57
Messaggio:

Mah, l'exige del filmato è comunque preparata di suo, poi ha anche il turbo.
Non sono tutti cavalli derivanti da quello, ci mancherebbe.

Vediamo come va quella del Fox.

Penso sia un ottima soluzione senza spendere un capitale.
Nulla a che vedere col kit Dibilas, anche nel prezzo.

Vediamo.


Autore Risposta: ste
Inserita il: 05 nov 2007 14:51:57
Messaggio:

Se devo essere il primo a montare un nuovo Kit, mi aspetto anche un prezzo speciale.

O esiste gia qualcuno che ha questo kit nella "SPEEDSTER 2.2"?

La prova banco del 1.8 originale e nient'altro che uno scerzo!

Per il tuo confronto con la dbilas ogniuno deve decidere
per se, se € 1.300.- in meno valgono la pena se poi ho una rogna dopo l'altra.

Altrimente sarebbe il primo sistema del mondo che funziona su ogni macchina al primo colpo senza problemi!!


Sono curioso di vedere il risuoltato


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 16:58:42
Messaggio:

Messaggio inserito da ste

Se devo essere il primo a montare un nuovo Kit, mi aspetto anche un prezzo speciale.

O esiste gia qualcuno che ha questo kit nella "SPEEDSTER 2.2"?

La prova banco del 1.8 originale e nient'altro che uno scerzo!

Per il tuo confronto con la dbilas ogniuno deve decidere
per se, se € 1.300.- in meno valgono la pena se poi ho una rogna dopo l'altra.

Altrimente sarebbe il primo sistema del mondo che funziona su ogni macchina al primo colpo senza problemi!!


Sono curioso di vedere il risuoltato


Sono io il primo a dire che il Kit Dibilas è molto meglio, non per nulla è un kit che da solo costa più di 6000 euro non contando il prezzo x il gruppo.
Tant'è chè anche noi abbiamo aptato x quella preparazione.
Penso solo che questo kit può essere una buona alternativa per chi si accontenta e vuole spendere cifre minori.
L'affidabilità è poi da verificare.


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 05 nov 2007 17:02:25
Messaggio:

KIT COMPLETO ? Ma ?
Ma di che state parlando ?
si vendita solo un compressore normale.
non esiste nessun kit completo. nessuna centralina specifica.
quei prezzi io non li conosco propri non so da dove siano stati presi.
Io non conosco quei dati indicati in alto.
Ho preso quel compressore che è un semplice compressore come milioni in commercio.
ad esso va agiunto altro.

- Vi informero in seguito a lavoro finito il tutto. Fatti non seghe mentali.

Per quanto riguarda il kit dbilas a me non interessa... mi sono informato e il lavoro da loro svolto ottimo o non che sia non mi interessa assolutamente.. è di fondo A me il turbo non piace.

Prego gli interessati solo di pazientare. Stendero lista e dati intervento.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 17:03:31
Messaggio:

Attenzione, forse non mi sono spiegato bene.
Questo non è un kit.
Loro fanno solo la turbina meccanica secondo le richieste, poi la puoi montare dove credi.
Ne hanno fatte alcune che sono state montate su lotus.
Sono io che ho messo assieme il costo indicativo che ci vorrebbe secondo le loro indicazioni x installare questo dispositivo.
Poi bisogna provare.
Un kit vero e proprio non esiste..............per ora


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 05 nov 2007 17:04:41
Messaggio:

vedo che ti sei chiarito.... poi semmai te la faccio provare...


Ste :
mi spieghi come fai a dire e ad affermare che una cosa è meglio di un'altra senza aver provato, visto, assaporato, gustato, palpato o altro. hai mai provato una auto con kit dbilas ? sai il kit in cosa è composto ?
queste premunizioni le hai su tutto ?
ci riesci solo in base a sensazioni ?
le tue sansazioni poi risultano sempre confermate dai fatti?

mi dai i numero del superenalotto della prossima estrazione ?

e sopratutto dire che è meglio perche costa 6.000 euro senza sapere neanche il costo dell'altro intervento e in cosa sia composto.
mi sa tanto di Bar dello sport..

senza rancore ho solo detto di aspettare.


Non trasformiamo sto forum in un bar.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 17:07:47
Messaggio:

Messaggio inserito da FOX_RSV

KIT COMPLETO ? Ma ?
Ma di che state parlando ?
si vendita solo un compressore normale.
non esiste nessun kit completo. nessuna centralina specifica.
quei prezzi io non li conosco propri non so da dove siano stati presi.
Io non conosco quei dati indicati in alto.
Ho preso quel compressore che è un semplice compressore come milioni in commercio.
ad esso va agiunto altro.


Certo Fox, aspettiamo tue notizie con trepidazione.
Info? Metti anche gli iniettori supplementari?
Hai risolto il problema centralina di gestione?
Solo x curiosità




Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 17:10:24
Messaggio:

Messaggio inserito da FOX_RSV

vedo che ti sei chiarito.... poi semmai te la faccio provare...


Volentieri e io vedrò di farti provare il kit dibilas, tanto per avere un termine di paragone.


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 05 nov 2007 17:15:52
Messaggio:

tutto risolto.....


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 05 nov 2007 17:17:04
Messaggio:



senza rancore ho solo detto di aspettare.


Non trasformiamo sto forum in un bar.
[/black][/size=1][/quote]

OK


Autore Risposta: ste
Inserita il: 05 nov 2007 18:13:41
Messaggio:

@FOX RSV

Allora visto che 3D e stato aperto da Tose con tutti
i prezzi pronti faceva sembrare un Kit.



Ste :
mi spieghi come fai a dire e ad affermare che una cosa è meglio di un'altra senza aver provato, visto, assaporato, gustato, palpato o altro. hai mai provato una auto con kit dbilas ? sai il kit in cosa è composto ?


Si!


queste premunizioni le hai su tutto ?


No, forse sono solo troppo vecchio per credere tutto.

ci riesci solo in base a sensazioni ?


No, a me piaciono i fatti!


le tue sansazioni poi risultano sempre confermate dai fatti?


Ovviamente no, ma questo condivido con ogni essere umano, no?


Certo, basta che pagi abbastanza
e sopratutto dire che è meglio perche costa 6.000 euro senza sapere neanche il costo dell'altro intervento e in cosa sia composto.


Mi sembrava che i costi erano messi al inizio di questo 3D.



Non trasformiamo sto forum in un bar.
[/quote]

ok



Autore Risposta: ste
Inserita il: 05 nov 2007 18:15:34
Messaggio:

@FOX RSV

Allora visto che 3D e stato aperto da Tose con tutti
i prezzi pronti faceva sembrare un Kit.



Ste :
mi spieghi come fai a dire e ad affermare che una cosa è meglio di un'altra senza aver provato, visto, assaporato, gustato, palpato o altro. hai mai provato una auto con kit dbilas ? sai il kit in cosa è composto ?


Si!


queste premunizioni le hai su tutto ?


No, forse sono solo troppo vecchio per credere tutto.

ci riesci solo in base a sensazioni ?


No, a me piaciono i fatti!


le tue sansazioni poi risultano sempre confermate dai fatti?


Ovviamente no, ma questo condivido con ogni essere umano, no?


Certo, basta che pagi abbastanza
e sopratutto dire che è meglio perche costa 6.000 euro senza sapere neanche il costo dell'altro intervento e in cosa sia composto.


Mi sembrava che i costi erano messi al inizio di questo 3D.



Non trasformiamo sto forum in un bar.
[/quote]

ok



Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 05 nov 2007 18:34:11
Messaggio:

da cosa è composto il kit dbilas che porta il famoso 2.200 a 260 cv ?

cioè praticamente cosa ti monta sull'auto la da me stimata dbilas per arrivare a 260 cv ?


Autore Risposta: ste
Inserita il: 05 nov 2007 18:58:55
Messaggio:

Il kit prevede:

- Marmita completta con Turbo e Kat
- pezzo di entrata della Dbilas ( no lo so come si chiama in italiano)
- intercooler
- nuova programmazione della centralina originale
- tutti i tubi per l'olio e aria
- montaggio dalla dbilas con garanzia di 2 anni anche sul motore e cambio


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 05 nov 2007 20:02:10
Messaggio:

e secondo te con questo la dbilas ti porta l'auto a 260 cv.
ok tutto puo essere. non affermo il contrario ma la cosa mi puzza un po. opinione personale e basta.


la mia lista la faccio a lavori finiti


Autore Risposta: ste
Inserita il: 05 nov 2007 21:12:58
Messaggio:

Che cosa ti manca?

Ti chiedo solo della tua opinione!

Secondo te quanti cavalli ti servono per arrivare da 100 a 200 in 10,6 secondi?

E il tempo rilevato da uno che ha questo kit montato!(Misurato con una Driftbox, non a mano!)


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 06 nov 2007 09:52:32
Messaggio:

Secondo mè ci vorrebbero anche degli iniettori supplementari, ma solo secondo mè, e siccome la mia è solo teoria credo che dbilas abbia fatto bene i suoi conti e le sue prove.
Sicuramente meglio la loro esperienza, che la mia o la vostra.

Poi ognuno può dire la sua, ma alla fine senza riscontri è tutta teoria.

Io posso solo dire che, ho visto l'exige del filmato e ferma non è, e se al raduno intern. con ste la speedy che montava il turbo era dbilas, anche quella ferma non era.
Poi ogni modifica ha i suoi pro e i suoi contro di sicuro.

Allora propongo: montiamo il tutto (Fox e Noi) poi organizziamo una prova comparativa seria e trarremo le conclusioni obbiettive sui pro e i contro di entrambe, magari paragonandole ad una turbo come quella del wire che già di suo ferma non è.


Autore Risposta: wirestriker
Inserita il: 06 nov 2007 10:08:39
Messaggio:

Uff.
Non fatemi parlare vi prego. Sappiamo tutti come e quanto va quell'exige. Lo sappiamo benissimo, porcocane.

Vendo Speedster Turbo, di serie, 320cavalli. Non so come, ma ha 320 cavalli, ne ho la prova.
Saranno le candele nuove e il terminale di scarico.

Complimenti a Fox che ha scritto alcuni post comprensibili.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 06 nov 2007 10:35:46
Messaggio:

E' proprio perchè sappiamo come va la tua che vorrei fare una prova comparativa con le due preparazioni, così una volta per tutte diamo dati reali e non sempre le solite chiacchiere.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 06 nov 2007 10:45:08
Messaggio:

Un altra cosa. Al mottarone non andava, ma praticamente eravamo tutti fermi per il traffico e per l'S1 timida nei sorpassi!
C'è anche da dire che non è proprio un motore da strade di montagna.
Poi chi la guidava forse era più propenso ai lunghi rettilinei che non alle curve, anche se vista l'ora d'arrivo anche in autostrada sarà andato a codice, porc......
Probabilmente presa nel suo abitat naturale, magari tutti quei cavallini no, magari qualche azzoppato e qualche asinello, ma ferma non è certamente.
Di sicuro una speedy turbo in montagna va più di una exige. Oserei pure dire che una buona speedy aspirata va più di una exige in strade di montagna misto stretto.
Ecco ora ho scatenato un putiferio!
Bannatemi


Autore Risposta: wirestriker
Inserita il: 06 nov 2007 12:14:39
Messaggio:

AAAHHHHHH Tosèèèèè! Non bestemmiamo!
Un motore con un volumetrico (o turbo meccanico vabbè) che gira fino a 8500, ha 340cavalli, montato su un exige, alleggerita, con le semislick, assettata, curata personalmente da uno dei migliori preparatori d'italia (è SUA porcatrota, la SUA macchina dimostrativa, della SUA officina) quando tira a limitatore seconda, terza e quarta non si allontana di UN metro UNO da una Speedster Turbo con il motore di serie, con 2 penosi catalizzatori al loro posto, il filtro dell'aria originale come Opel comanda, 5 marce lunghe come la fame e un intercooler con le caldane????
Non stiamo parlando di tecniche di guida, parliamo di uscire da un tornante e spalancare sul dritto in salita come fanno i tamarri! Ti garantisco che abbiamo avuto strada libera in 3 o 4 occasioni e sentivo chiaramente ululare l'exigia fino agli sputazzamenti del limitatore nel tentativo di conservare la dignità.

Il problema non è la competenza nell'ottimo preparatore, peraltro dimostratasi sulle piste di tutta italia, il problema è che la Opel dichiara 200cv e invece ne ha più di 300!!!! Questa è una truffa nei confronti del fisco!

Mi ero promesso di rimanere con la bocca cucita su questi eventi, ma non ce l'ho fatta, scusatemi.

Dettagli disponibili via mp.

Adesso basta boiate o locco il topic.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 06 nov 2007 13:20:24
Messaggio:

Lo sapevo che ti scaldavi l'ho fatto apposta!
Dai adesso ti faccio il pezzo che toglie il pre cat e alla prossima occasione risichi quel UN metro UNO

Poi però aggiorni il libretto e paghi il giusto che c'è da pagare, che Prodi ha bisogno per risolvere la criminalità, altrimenti mette più velox. E non è il caso.

P.s. io intendevo un Exige normale Vs Speedy turbo normale nel misto stretto.
Scaldiamo sto forum che arriva l'inverno.


Autore Risposta: FOX_RSV
Inserita il: 06 nov 2007 17:37:21
Messaggio:

ripeto daro mia lista e risultati a fine preparazione....


Autore Risposta: ste
Inserita il: 06 nov 2007 17:45:12
Messaggio:

E noi aspettiamo paziente, ok?


Autore Risposta: borgiaz
Inserita il: 07 nov 2007 22:11:56
Messaggio:

Messaggio inserito da Tosè


Dai adesso ti faccio il pezzo che toglie il pre cat e alla prossima occasione risichi quel UN metro UNO

Hola Tosè
Sempre premesso che stu cazz di garanzia se da un lato è una garanzia dall'altro mi impedisce di toccare anche una vitina,pena decadenza, volevo chiederti se sostituendo il solo precat con il tubo si rischia la bocciatura al bollino blu.
La cosa mi rompe perché qui sono piuttosto severi, infatti sto per cambiare il cat alla mia civic con 100K km perchè, anche se di poco, non c'è modo di farla rientrare nei limiti.
thnkz
AH! le foto dello scarico triplo??? Sul sito nun ce stanno..
borgiaz


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 07 nov 2007 22:37:35
Messaggio:

Messaggio inserito da borgiaz

Messaggio inserito da Tosè


Dai adesso ti faccio il pezzo che toglie il pre cat e alla prossima occasione risichi quel UN metro UNO

Hola Tosè
Sempre premesso che stu cazz di garanzia se da un lato è una garanzia dall'altro mi impedisce di toccare anche una vitina,pena decadenza, volevo chiederti se sostituendo il solo precat con il tubo si rischia la bocciatura al bollino blu.
La cosa mi rompe perché qui sono piuttosto severi, infatti sto per cambiare il cat alla mia civic con 100K km perchè, anche se di poco, non c'è modo di farla rientrare nei limiti.
thnkz
AH! le foto dello scarico triplo??? Sul sito nun ce stanno..
borgiaz


in 23 mesi che ho l'auto è stata buoni 14 in officina Opel per lavorazioni in garanzia... senza precat.
Il bollino blu però non lo faccio per protesta contro Veltroni... ma immagino che basti il catalizzatore centrale a rientrare nei limiti.


Autore Risposta: borgiaz
Inserita il: 07 nov 2007 23:10:38
Messaggio:

QUATTORDICI IN OFFICINA???
ma..posso chiederti qual era il problema?
(spero non un platano)

Per il precat, credo anch'io che sia sufficiente il centrale, ma vorrei esserne sicuro. Chiedevo s qualcuno aveva passato la revisione o il bollino, senza pre.
In officina: non si accorgerebbero nemmeno se non ci fosse il motore, figurati un precat Il problema garanzia in effetti è secondario.
borgiaz


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 07 nov 2007 23:30:41
Messaggio:

Messaggio inserito da borgiaz

QUATTORDICI IN OFFICINA???
ma..posso chiederti qual era il problema?


l'officina..


Autore Risposta: MaxX uK
Inserita il: 08 nov 2007 06:50:48
Messaggio:

venire a fare la revisione a cs no?


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 08 nov 2007 09:30:51
Messaggio:

Allora:
Il collaudo lo passate tranquiollamente anche senza il pre cat,
Sia che abbiate una turbo sia che abbiate un aspirata.
Le euro 4 non sono euro 4 solo per lo scarico e i relativi cat, lo sono anche per altri marchingegni sul recupero fumi incombusti e vapori che si trovano nel motore e che fanno si che un euro 1-2-3 non possano mai, escludendo botte di culo e amicizie diventare un euro 4.
Quindi, togliere il pre cat, cambia poco nulla e il collaudo passate comunque.
Con un euro 4 (Benzina)rischiate di passare il collaudo anche senza cat se appena prima del test fumi vi fate una bella tirata secca.
Poi alla Opel è già tanto se sanno come è fatta una speedy esternamente figuriamoci se si accorgono se c'è un pre cat o no.
Sul sito le foto non sono aggiornate, tra poco le inseriamo assieme ad una nuova pagina con le prese d'aria laterali, gli estrattori ecc.
Sempre se chi mi deve mandare le foto me le manda! Caspiterina

Accontentati intanto, ciapa!
Immagine:

34,29 KB



Immagine:

34,34 KB


Autore Risposta: ste
Inserita il: 08 nov 2007 11:23:47
Messaggio:

Quello che mi interessa e, dove e scritto che la speedster turbo e un Euro 4?

Io chiedo perche in Germania e un Euro 3!


P.S Parlo solo del Turbo e non del Aspirato!


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 08 nov 2007 11:57:29
Messaggio:

Messaggio inserito da Tosè
gli estrattori ecc.


qualche anteprima?


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 08 nov 2007 13:18:20
Messaggio:

Messaggio inserito da ste

Quello che mi interessa e, dove e scritto che la speedster turbo e un Euro 4?

Io chiedo perche in Germania e un Euro 3!


P.S Parlo solo del Turbo e non del Aspirato!


Ci deve essere: rispetta la normativa xxxxx-B



Alcune anteprime

Immagine:

55,37 KB



Immagine:

46,64 KB



Immagine:

49,85 KB


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 08 nov 2007 14:55:01
Messaggio:



e perchè tutti quei fori?

non sono il massimo su un appendice aerodinamica quale è un estrattore...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 08 nov 2007 15:29:40
Messaggio:

Messaggio inserito da Deg53®



e perchè tutti quei fori?

non sono il massimo su un appendice aerodinamica quale è un estrattore...


Quello è il fondo di sostituzione all'originale.
L'originale è troppo sottile per sostenere correttamente le "pinne", quindi va cambiato.
C'è con fori o senza.
Con è più figo.
Se hai un auto che gira solo in pista meglio senza, se la usi qua e la meglio con.
I fori servono a smaltire un minimo di calore. Non fa molta differenza senza le prese d'aria. Più aria metti + ne devi togliere.
Sulla mia ha abbassato la temperatura di quasi 2 gradi, in circolazione allegrotta. Quando tiri su strade strette a velocità ridotte è ininfluente.
A livello d'estrattore, i fori non fanno la differenza, essendo sulla parte inclinata e non essendo in sporgenza, (principio delle palline da golf) a livello aerodinamico sono ininfluenti, possono generare solo un sibilo a seconda dell'altezza dell'auto dall'asfalto.


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 08 nov 2007 18:06:58
Messaggio:

Messaggio inserito da Tosè
A livello d'estrattore, i fori non fanno la differenza, essendo sulla parte inclinata e non essendo in sporgenza, (principio delle palline da golf) a livello aerodinamico sono ininfluenti, possono generare solo un sibilo a seconda dell'altezza dell'auto dall'asfalto.


e questa considerazione immagino derivi da tuoi studi ingegneria aerospaziale...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 08 nov 2007 19:18:51
Messaggio:

No non dai miei, da quelli dell'ingegnere della Simbol.
Io ho solo chiesto info.
Lui disse in breve:
"Chiaro che è meglio senza fori, ma siccome la speedy ha un semplicissimo fondo piatto, una coda che si apre verso l'alto della stessa larghezza tutto ciò che ficchi li dietro è pressochè ininfluente.
Diversamente se fosse sdraiata a pochi cm da terra e intendo pochi, con un fondo anteriore fatto così (schematicamente parlando) ____-------____ e un post fatto così __--/--/--\--\--__ allora questo fondo crea deportanza e tutto ciò che ficchi la dietro fa differenza, anche i forellini.
In parole povere su una Speedy mi spiace, è più che altro solo estetica, anche se la sdrai."
Detto da lui.


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 08 nov 2007 20:29:12
Messaggio:

si si.. questo è ovvio, alle soprattutto altezze originali non esiste un grande effetto suolo e l'estrattore rimane quasi puramente ESTETICO...

Però tu m'insegni che la deportanza dovuta ad un fondo piatto aumenta con il quadrato dell'abbassamento... quindi abbassandosi un po' sono convinto che inizi a lavorare... o forse il mio è solo un VOLER crederci!

Detto ciò quei buchi sono secondo me deleteri perchè aumentano l'effetto paracadute del paraurti posteriore permettendo l'entrata dell'aria al suo interno...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 09 nov 2007 10:00:37
Messaggio:

Mah può anche essere, credo che in ogni caso le fifferenze siano minime.
Credo che per avere effetto concreto devi abbassarla tantissimo e viaggiare a velocità molto alte.
Per i fori:
Posso solo dirti che, io lo monto e a livello di velocità messima non cambia nulla 234 segnava prima col gps e 234 ora. Più di così non va.
La temperatura è scesa di 1 o 2 gradi in generale, nulla di significativo ma di sicuro non fa male.
I consumi sono invariati quindi credo non faccia effetto paracadute.
Poi per scrupolo lo si può montare senza buchi e uno dorme sonni tranquilli.

Ti posso dire anche che quello in foto lo monta rebalak sulla turbo da 297 cavalli o giù di li, e mi ha detto che in pista a monza ha riscontrato un sibilo. Non so come possa aver valutato questo da dentro l'auto ad alte velocità, probabilmente da fuori lungo il rettilineo. Dato di fatto è che le pinne di loro fendono l'aria e se generano un fischio vuol dire che qualche effetto lo stanno creando. Ora sta a chi guida giudicare se è positivo o cosa.

Di certo è che più pinne metti e più stabilizzi, ma poi la speedy non va e quindi il tutto lascia il tempo che trova.

Per ultimo, più ne metti e più pesa quindi.........

Se poi vuoi una cosa che fa di sicuro deportanza stiamo studiando questo, ma dobbiamo fare ancora delle modifiche.


Immagine:

48,38 KB

Immagine:

37,39 KB

Immagine:

39,36 KB


Devo modificare gli agganci. Quando sarà finito, questo in pista si fa sentire. Per ora è teoria


Autore Risposta: ste
Inserita il: 09 nov 2007 11:38:44
Messaggio:

Mi sono fatto uno diffusore in VTR x la mia vecchia turbo.

A livello estetica non era un gran che, e ormai e rotto, ma secondo me ha dato il suo
effeto.

Prima di farlo mi sono informato sui i diffussori in generali, e la cosa importante era che
la inclinazione non puo essere oltre i 8°, altrimente il flusso di aria si interompe.

Questo secondo me e anche il fatto che i tuoi fori non hanno nessun effeto aerodinamico.


Autore Risposta: ste
Inserita il: 09 nov 2007 12:19:17
Messaggio:

L'originale:



Immagine:

12,54 KB


La mia copia:

http://forum.opel-speedster-club.de/index.php?showtopic=15653


@tose
sai ormai come si entra!








Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 09 nov 2007 18:21:29
Messaggio:

Bravo, non ti credevo così manuale.
Personalmente fatti così non mi piacciono molto, mi sembrano troppo pacchiani.
Stanno bene su un auto approntata da pista nel suo insieme, estrema per così dire.
In fibra o carbonio sono molto belli, unico neo è che si spaccano molto facilmente.
Io li preferisco in alluminio.
Pesano un po di più ma, si piegano e non si spezzano.
In ogni caso complimenti.

Ho provato a rientrare nel sito per il contratto ma non mi ricordo dove è , allora ho detto a frank di provarci lui, vediamo se riesce.
Al massimo ti chiamo


Autore Risposta: wirestriker
Inserita il: 09 nov 2007 20:06:47
Messaggio:

Ste, adesso ci spieghi cos'è sta cosa





"Meinen Zwischengashebel muss ich natuerlich auch erwaehnen speziell da ich dieses
Teil als sehr hilfreich erachte"...ha a che fare con il pedale del gas?


Autore Risposta: johnnyx
Inserita il: 09 nov 2007 21:33:46
Messaggio:

Ma non era un acceleratore a mano montato da stefano sulla sua turbona gialla?


Autore Risposta: ste
Inserita il: 09 nov 2007 22:17:01
Messaggio:

Era montato sulla mia Speedy gialla, e prima o poi lo rimonto (c'e lo ancora a casa).

E un accelaratore a mano, tirato al massimo con la mano, tirava il pedale 2/3 giu.

Il senso di tutto era di essere in grado di dare il colpo di accelarazione in frenata per cambiare le marce in giu.

Non riesco ad fare il classico "punto taco" nella Speedster, in piu mi piace che posso solo frenare col
piede destro per la sensibilita.


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 10 nov 2007 02:28:07
Messaggio:



Mitico Ste!!!


Io l'unico punta tacco che faccio è quando vado a ballare al Paradiso a Rimini...


Autore Risposta: pinone
Inserita il: 12 nov 2007 13:42:58
Messaggio:

Messaggio inserito da ste

Era montato sulla mia Speedy gialla, e prima o poi lo rimonto (c'e lo ancora a casa).

E un accelaratore a mano, tirato al massimo con la mano, tirava il pedale 2/3 giu.

Il senso di tutto era di essere in grado di dare il colpo di accelarazione in frenata per cambiare le marce in giu.

Non riesco ad fare il classico "punto taco" nella Speedster, in piu mi piace che posso solo frenare col
piede destro per la sensibilita.

Ste,
STREPITOSO
oltre ad essere un pazzo, sei veramente un grande !!!
Per pura curiosità:andavi ad attaccarti al potenziometro, od era un vero e proprio cavo metallico che ti abbassava il pedale dell'acceleratore?
ciao e complimenti,
pinone


Autore Risposta: ste
Inserita il: 12 nov 2007 16:38:39
Messaggio:

E quello che sembra! Il freno di un Mountainbike, quindi "era un vero e proprio cavo metallico che mi abbassava il pedale dell'acceleratore"!


I miei vicini hanno ancora oggi un soriso sulle le labre, ricordandosi del montaggio.
Ero x un mezza ora con la testa giu e le gambe in su!


Autore Risposta: GARTUSO
Inserita il: 18 nov 2007 11:09:18
Messaggio:

Messaggio inserito da Tosè

Mah può anche essere, credo che in ogni caso le fifferenze siano minime.
Credo che per avere effetto concreto devi abbassarla tantissimo e viaggiare a velocità molto alte.
Per i fori:
Posso solo dirti che, io lo monto e a livello di velocità messima non cambia nulla 234 segnava prima col gps e 234 ora. Più di così non va.
La temperatura è scesa di 1 o 2 gradi in generale, nulla di significativo ma di sicuro non fa male.
I consumi sono invariati quindi credo non faccia effetto paracadute.
Poi per scrupolo lo si può montare senza buchi e uno dorme sonni tranquilli.

Ti posso dire anche che quello in foto lo monta rebalak sulla turbo da 297 cavalli o giù di li, e mi ha detto che in pista a monza ha riscontrato un sibilo. Non so come possa aver valutato questo da dentro l'auto ad alte velocità, probabilmente da fuori lungo il rettilineo. Dato di fatto è che le pinne di loro fendono l'aria e se generano un fischio vuol dire che qualche effetto lo stanno creando. Ora sta a chi guida giudicare se è positivo o cosa.

Di certo è che più pinne metti e più stabilizzi, ma poi la speedy non va e quindi il tutto lascia il tempo che trova.

Per ultimo, più ne metti e più pesa quindi.........

Se poi vuoi una cosa che fa di sicuro deportanza stiamo studiando questo, ma dobbiamo fare ancora delle modifiche.


Immagine:

48,38 KB

Immagine:

37,39 KB

Immagine:

39,36 KB


Devo modificare gli agganci. Quando sarà finito, questo in pista si fa sentire. Per ora è teoria


Autore Risposta: GARTUSO
Inserita il: 18 nov 2007 11:10:12
Messaggio:

Messaggio inserito da Tosè

Mah può anche essere, credo che in ogni caso le fifferenze siano minime.
Credo che per avere effetto concreto devi abbassarla tantissimo e viaggiare a velocità molto alte.
Per i fori:
Posso solo dirti che, io lo monto e a livello di velocità messima non cambia nulla 234 segnava prima col gps e 234 ora. Più di così non va.
La temperatura è scesa di 1 o 2 gradi in generale, nulla di significativo ma di sicuro non fa male.
I consumi sono invariati quindi credo non faccia effetto paracadute.
Poi per scrupolo lo si può montare senza buchi e uno dorme sonni tranquilli.

Ti posso dire anche che quello in foto lo monta rebalak sulla turbo da 297 cavalli o giù di li, e mi ha detto che in pista a monza ha riscontrato un sibilo. Non so come possa aver valutato questo da dentro l'auto ad alte velocità, probabilmente da fuori lungo il rettilineo. Dato di fatto è che le pinne di loro fendono l'aria e se generano un fischio vuol dire che qualche effetto lo stanno creando. Ora sta a chi guida giudicare se è positivo o cosa.

Di certo è che più pinne metti e più stabilizzi, ma poi la speedy non va e quindi il tutto lascia il tempo che trova.

Per ultimo, più ne metti e più pesa quindi.........

Se poi vuoi una cosa che fa di sicuro deportanza stiamo studiando questo, ma dobbiamo fare ancora delle modifiche.


Immagine:

48,38 KB

Immagine:

37,39 KB

Immagine:

39,36 KB


Devo modificare gli agganci. Quando sarà finito, questo in pista si fa sentire. Per ora è teoria



EFFETTO..............ARATRO?!
PERDONA LA BATTUTA.


Autore Risposta: Emimotori
Inserita il: 18 nov 2007 13:53:20
Messaggio:

Carino l'estrattore, io un pò più largo, chiuderei quei "buchi" proprio sotto la zona dello scarico ed aggiungerei altre due paratie nella zona centrale, il tutto per evitare eventuali "infiltrazioni" di aria e perdite di depressione vanificandone così l'effetto già limitato dall'assetto non proprio pistaiolo... e proprio a questo servono le paratie verticali più centrali (vedi LOTUS ELISE/EXIGE...), l'aria, che da sotto per forza di cosa supera le prime paratie esterne, più difficilmente supure le seconde che mantengono una maggiore depressione nella zona centrale dell'estrattore.


Autore Risposta: DreamingNeonBlack
Inserita il: 18 nov 2007 18:08:45
Messaggio:

Esatto!
Un estrattore con i buchi non serve a un kaiser!
L'effetto Venturi che schiaccia la macchina si crea solo se, a causa dell'aumentare del volume a disposizione quando l'aria dal sottoscocca arriva nella parte post. della vettura, si crea una depressione. Ma se voi ci mettere i buchi la depressione "succhia" aria dal vano motore compensando l'aumento di volume dovuto all'inclinazione dell'estrattore, che diventa SOLO estetico.

Comunque a meno di "sdraiare" la macchina con un assetto da pista con le altezze standard si tratta più che altro di richiamo sportivo con funzione estetica... quindi fatelo come volete!


Autore Risposta: johnnyx
Inserita il: 18 nov 2007 18:40:05
Messaggio:

Infatti piu' la macchina e' alta da terra e meno si sente l'effetto che in quello di serie non c'e' anche a causa dei buchi. Comunque mio consiglio e' quello di ottimizzare quello di serie. Risparmiate peso ed ha lo stesso effetto visivo. Per i fori non saprei se chiuderli oppure no. Hanno una loro funzione nell'asportare calore.


Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 18 nov 2007 20:40:57
Messaggio:

Be, effettivamente nutro anch'io qualche preplessità sull'effettiva funzionalità dell'appendice... però fa molto figo!


Autore Risposta: borgiaz
Inserita il: 18 nov 2007 23:20:23
Messaggio:

Messaggio inserito da Alessio

Be, effettivamente nutro anch'io qualche preplessità sull'effettiva funzionalità dell'appendice... però fa molto figo!

@Tosè: un bell'adesivino Lotus e il primo estrattore l'hai già venduto
b.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 19 nov 2007 14:19:25
Messaggio:

Eh si tutti questi estrattori ricordano un po un aratro, è vero.
Per il resto: Non è prprio tutto come dite.....
Quel fondo forato è realizzato più o meno per quello che dice Dream, avvero creare un piccolo risucchio che tolga un po di calore dal vano motore.
In realtà se proprio bisogna dirlo, questo non succede un gran che perche il culo della speedy è troppo inclinato, cosa che spezza il flusso d'aria e crea un anda. Questo posteriore originale é stato evidentemente più realizzato per questioni estetiche che altro.
Peggio ancora quello della lotus, quello non crea assolutamente nulla anzi, crea un vortice al posteriore controproducente. Anche in questo caso è stata una scelta estetica e di costrizione per coprire lo scarico.
Mettere delle pinne sul fondo originale è la soluzione più economica, e esteticamente ottima ma, si ferma li. Le pinne funzionano solo ed esclusivamente ad altissime velocità per separare i flussi e renderli lineari ma, devono essere il più fisse possibili altrimenti innescano turbolenze controproducenti. Quindi vanno fissate ad un fondo rigido, in grado di contrastare la forza dell'aria. Non di sicuro su quello originale. Sarebbe come costruire un palazzo sull'argilla. Per la sola estetica funziona benissimo
Il fondo che faccio io c'è con fori (per far uscire un po di calore) e senza per un uso più specifico, a cui ci si collegano tutte le pinne che uno vuole.
Fatto sta che se non "sdraiate" la macchina e viaggiate sopra i 200 cosa che una speedy in pista difficilmente raggiunge qualsiasi estrattore non serve a un fico secco.
Otterrete sicuramente molti più risultati con un alettone posteriore.
Quindi tutto questo discorso alla fine si limita alla pura estetica.
1 2 3 5 10 pinne ma, solo estetiche.
Quello della foto sopra non è altro che un alettone sottoscocca, (da modificare per altro)le due pinnette laterali servono solo per irrobustire la lastra. L'incavo centrale serve a poterlo alzare e ad evitare che la protuberanza del paraurti sotto lo scarico crei una pressione che modifica la scia rendendolo pressoche inutile.
Il tutto resta comunque solo più che altro estetico.


Autore Risposta: johnnyx
Inserita il: 19 nov 2007 17:40:10
Messaggio:

Be' Tose' e' in pratica quello che dicevamo. Visto che tanto non serve una cippa tantovale secondo me utilizzare il fondo originale. Ci saldi quante pinne vuoi ed il costo scende oltre ad avere meno peso (meno materiale) e lo stesso effetto estetico.


Autore Risposta: Emimotori
Inserita il: 19 nov 2007 19:22:07
Messaggio:

Tosè, ma davvero sei convinto che un fondo piatto completamente carenato ed un'estrattore posteriore diano benefici solo sopra i 200 km/h? Certo, un'auto stradale è più alta dal suolo di una da gara, ma anche se in modo minore gli effetti si sentono, eccome..... secondo te come mai una ELISE R in velocità mantiene una grande stabilità e direzionalità di sterzo? Forse è un'illusione o magia?
Un'estrattore posteriore abbinato ad un fondo carenato da gli stessi benefici, in termini di deportanza, di un bell'alettone sul cofano ma senza dare alcuna resistenza all'avanzamento (a tutto vantaggio della velocità di punta...), tanto che una ELISE R raggiunge i 242 km/h ma una EXIGE si ferma a 237 km/h proprio grazie al suo differente set up aerodinamico.
Ma come tu dici l'aerodinamica in un'auto stradale non è importante.
Poi secondo te, l'aria calda dal vano motore come e da dove esce? A cosa servono le due "pinne" ai lati del cofano posteriore ed il bordo sopra il lunotto se non a creare una depressione che aspira aria calda dalle griglie del cofano? Se così non fosse, grazie alle prese d'aria laterali, già a 80/100 km/h avresti un mezzo con il posteriore che "galleggia" sull'asfalto ed il motore con i liquidi in perenne ebollizione.
Non so come siano fatti o come siano fissati fondo ed estrattore di una SPEEDSTER ma quelli della ELISE/EXIGE non sono messi li con il biadesivo e fanno egregiamente il loro sporco dovere!!!

Ma su una cosa siamo daccordo, un estrattore se non coadiuvato da un fondo ben sigillato non è che un'aratro... se ne vedono di tutti i tipi anche dietro le punto o simili...


Autore Risposta: ste
Inserita il: 20 nov 2007 00:56:47
Messaggio:

Vicino a casa mia c'e una strada poca frequentata e ben visibile, che faccio quasi ogni giorno.
Quando le circostanze me lo permettono la faccio al limite, anche x vedere se qualche modifica cambia qualcosa.
C'e una combinazione veloce destra (ca.110), sinistra (ca.140), destra (ca.175).

Quando giravo con il estrattore sulla mia Speedy Turbo il culo della Speedster era piu stabile!

Quindi (e questo e il mio parere personale) un estratore con 4/5 pinne e una inclinazione sotto 8° con un fisaggio stabile rende!!!

Montantolo senza il panello originale c'e anche una apertura tra estrattore e carrozzeria di ca.4-5 cm per fare uscire il calore.



Autore Risposta: Perilmeglio2
Inserita il: 20 nov 2007 08:40:57
Messaggio:

O.T. un applauso a Ste... l'acceleratore a mano sulla leva del cambio è mitico!!! GRANDE!
Per il discorso estrattore, appurata l'utilità marginale anche di un'estrattore ben fatto e cmq solo oltre certe velocità e coadiuvato da altre modifiche, credo che nel caso mi orienterei su qualcosa di molto meno "vistoso" di quelli che ho visto nelle foto, anche perché mi sembrano piuttosto bassini e temo che ogni buca potrebbe diventare nemica... io farei magari una cosa un poco più "soft", ora provo a smontare il fondo piatto della mia e vedo che mi viene in mente...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 20 nov 2007 10:22:40
Messaggio:

Beh e io cosa vi ho detto. E' più che altro una cosa estetica.
Per far prendere stabilità e 5/6 km/H ad un auto formalmente identica ad un altra, di modi ce ne sono a milirdi, e l'aerodinamica sulle auto di produzione è sicuramente l'ultima risorsa e la più costosa che qualsiasi costruttore di grandi numeri prenderà in considerazione.
Una sessione di prove in galleria del vento (che pochi hanno) ha dei costi altissimi e per scegliere un orpello aerodinamico ne servono tantissime perchè le differenze funzionali sono piccolissime e variano al variare delle velocità.
Quindi quello è di sicuro l'ultima spiaggia per le auto di produzione soprattutto coi costi di una lotus o simili.
Exige s 221 cavalli Exige R 243 cavalli, ti dice nulla?
Sarà l'aerodinamica certamente.
Io non ho detto che l'aerodinamica non è importante, ho detto che un estrattore su un auto stradale è pressoche inutile, ma giova al cuore.
L'estetica fa vendere le auto, la tecnica le fa solo criticare semplicemente perchè chi compra un auto tecnica crede in generale di saperne sempre una in più di chi le auto le fa.
Sulla turbo di ste è ovvio che l'estrattore di dava un minimo di stabilità in più, ma non sicuro per le pinne quelle sono ininfluenti a quelle velocità. La maggior stabilità in questo caso è data dal piatto dell'estrattore che prendendo aria per un 2/3 cm al di sotto del fondo funge da alettone sottoscocca ed essendo poco inclinato, proprio perchè è un estrattore e non un alettone produce un carico aerodinamico che si può valutare non credo superiore ai 15 kg cosa che si sente nei piccoli paragoni costanti. Spiegato l'arcano.
Poi se uno sopra a quello toglie il fondo otterrà in teoria un effetto aerodinamico contrario.
Poiche l'aria che viene "pressata" sul piatto finirà in farte dentro al paraurti che fungerà come una sorta di paracadute ottenendo da un lato una minima deportanza con forse una leggera diminuzione di calore e dall'altra una diminuzione della velocità massima.
Questa è chiaramente tutta teoria, le varianti sono tali, minime e diverse da far si che sui singoli casi le medesime applicazioni con parametri minimamente differenti cambino radicalmente gli effetti.
Regola generale: Un fondo funziona tanto di più quando più l'aria che passa sotto la vettura è "schiacciata", meno interferenze ci sono (quindi fondo chiuso senza protuberanze ne incavi), tanto più lo stesso fondo è gradualmente in grado di smaltire senza vincoli una maggior quantità d'aria possibile solo al posteriore.
Allora avviene derortanza aerodinamica senza resistenza dinamica.
Quindi per concludere: Qualsiasi estrattore voi possiate ficcare sotto una speedy o una lotus stradale sarà solo e pura funzione estetica e se mai potrà donare una ben che minimo giovamento, non sarà mai sufficiente a compensare l'aumento di peso che avrete messo anche se nell'ordine di pochi kg.
Per quanto riguarda le altezze, nessun estrattore "stradale" andra sotto al fondo altre i 2/3 cm, addirittura sulle auto da corsa non sporge da esso. Quindi è difficilissimo toccarlo sull'asfalto. Più che altro sarà lo sbalzo al posteriore che dovrebbe farvi pensare, più è lungo e squadrato e più sui dossi o altro sulle strade comuni rischierete di raschiarlo. Cosa che non avviene in pistà poiche è liscia.
Se in oltre pensate che tutto ciò che vi sto dicendo non è altro che per me controproducente, (visto che in tutta onestà vi dico che è solo estetica) quale motivo avrei per raccontarvi baggianate.
Detto ciò il mio consiglio è: prendete l'estrattore che più vi affascina per la sua estetica, il resto è aria calda.


Autore Risposta: MaxX uK
Inserita il: 20 nov 2007 13:18:33
Messaggio:

scusate ma per togliere l'aria calda fate buchi sul fondo quando l'aria calda sale???

tosè ma tu non avevi fatto le aperture come ho fatto io sulla mia? anzi mi sa che erano anche più carine perchè meno squadrate...

piuttosto bisogna guardare se ci sono paratie interne che "bloccano" il flusso tra le prese e le uscite posteriori... ma i buchi sul fondo mi sembrano inutili...

sull'utilità dell'estrattore ne abbiamo già discusso parecchio... io ho montato su insieme alettunazz e estrattore e mi sembra di avere una macchina che in velocità si guida meglio e più facilmente... placebo o no sono contento..


Autore Risposta: MaxX uK
Inserita il: 20 nov 2007 13:23:27
Messaggio:

ah dimenticavo, la "depressione" che si crea sopra il cofano dietro il lunotto è ridicola e totalmente insufficiente...
infatti sulle elise hanno aperto il dietro.. infatti dove ci sta la targa la depressione è MOLTO più forte...


(e se l'estrattore lo montano su tutte le compatte al posto degli alettonazzi secondo me è perchè UN MINIMO funzia... poi bho..)


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 20 nov 2007 14:07:58
Messaggio:

Messaggio inserito da MaxX uK

scusate ma per togliere l'aria calda fate buchi sul fondo quando l'aria calda sale???

tosè ma tu non avevi fatto le aperture come ho fatto io sulla mia? anzi mi sa che erano anche più carine perchè meno squadrate...

piuttosto bisogna guardare se ci sono paratie interne che "bloccano" il flusso tra le prese e le uscite posteriori... ma i buchi sul fondo mi sembrano inutili...

sull'utilità dell'estrattore ne abbiamo già discusso parecchio... io ho montato su insieme alettunazz e estrattore e mi sembra di avere una macchina che in velocità si guida meglio e più facilmente... placebo o no sono contento..



I buchi sono fatti per levare un minimo di peso al fondo, poi servono anche un pochino per il calore, sottolineo un pochino.
Ma se questi buchi vi danno tanto fastidio, basta non farli.
La mia non ha le aperture dietro, le abbiamo fatte su di un altra speedy, che assieme alle prese d'aria laterali serviranno per raffreddare il vano motore in vista dell'installazione della turbina e relativi accessori. Questa monta anche il fondo forato e abbiamo notato un ulteriore calo delle temperature seppur lieve. Questo è quanto verificato.
La mia è la Blu, quella dietro è quella di Francesco che non scrive sul sito.
Ognuno tragga le proprie conclusioni.

Immagine:

165,61 KB


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 20 nov 2007 14:24:22
Messaggio:


(e se l'estrattore lo montano su tutte le compatte al posto degli alettonazzi secondo me è perchè UN MINIMO funzia... poi bho..)
[/black][/size=1][/quote]

E' una novità che fa vendere e basta. Almeno sperano


Autore Risposta: Perilmeglio2
Inserita il: 20 nov 2007 14:41:33
Messaggio:

Bravo Tosé, hai colto quello che volevo dire... cioè non temo l'altezza da terra ma lo sbalzo al posteriore, una rampa piuttosto che una salita rischiano di mettere k.o. l'estrattore!
Vedendo l'immagine dell'estrattore del tuo amico con la Speedy rossa diciamo che la forma delle "pinne"che ha lui mi piace, però, secondo i miei gusti estetici, sono troppo sporgenti sia verso il basso che verso il dietro della macchina.
Fatte così con quella forma ma "in miniatura", più piccoline e magari colorate di nero potrebbero decisamente piacermi...
Sul fatto delle piccole compatte con l'estrattore... è estremamente facile che serva davvero a poco però è altresì innegabile che (e qui mi riallaccio al dscorso dell'emozionalità di una modifica) tra lestrattore posteriore della nuova clio rs e le forme agghiaccianti della opel corsa opc il primo faccia la sua bella figura...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 20 nov 2007 14:59:40
Messaggio:

Appena si ricordano di mandarmi le foto di un altro estrattore montato su una speedy, con 4 pinne e di colore nero lo posto, così valuti.
La foto un po inganna, ma a sporgere di pochi cm è la pinna estrema esterna.
Ma essendo avvitate da fuori si possono spostare avanti e indietro con relativa semplicità.
Mi correggo, ho detto una cazzata. Se si spostano cambiano le altezze, quindi è da valutare.


Autore Risposta: johnnyx
Inserita il: 20 nov 2007 17:14:03
Messaggio:

Be un unico appunto per quanto riguarda gli surriscaldamenti e/o temperature. Ma secondo voi nelle normali auto da dove entra l'aria x raffreddare il motore? Non hanno prese d'aria se non frontalmente e che servono unicamente per raffreddare il radiatore. Quindi il motore e' chiuso da tutte le parti (tranne sotto ma il caldo va' in alto) ed investito continuamente da aria calda a 90-100 gradi proveniente dal radiatore. Nonostante tutto questo, non mi sembra che bolla o fonda nulla. Il motore della speedy invece, oltre al raffreddamento a liquido classico (e sicuramente piu' efficace delle altre auto vista la posizione orizontale del radiatore) e' pure investito da una grande quantita' d'aria fresca proveniente dalle aperture laterali. Non solo, ma il calore puo' uscire dalle griglie sul cofano (le altre macchine non mi sembra abbiano cofani "bucati" se non qualche eccezione). Quindi tretene le conclusioni.


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 20 nov 2007 19:23:09
Messaggio:

Messaggio inserito da johnnyx

Be un unico appunto per quanto riguarda gli surriscaldamenti e/o temperature. Ma secondo voi nelle normali auto da dove entra l'aria x raffreddare il motore? Non hanno prese d'aria se non frontalmente e che servono unicamente per raffreddare il radiatore. Quindi il motore e' chiuso da tutte le parti (tranne sotto ma il caldo va' in alto) ed investito continuamente da aria calda a 90-100 gradi proveniente dal radiatore. Nonostante tutto questo, non mi sembra che bolla o fonda nulla. Il motore della speedy invece, oltre al raffreddamento a liquido classico (e sicuramente piu' efficace delle altre auto vista la posizione orizontale del radiatore) e' pure investito da una grande quantita' d'aria fresca proveniente dalle aperture laterali. Non solo, ma il calore puo' uscire dalle griglie sul cofano (le altre macchine non mi sembra abbiano cofani "bucati" se non qualche eccezione). Quindi tretene le conclusioni.


Bravo!Mi piace questo discorso!

Io non capisco poi una cosa : vi succede spesso di andare sopra 120 gradi (e quindi dovervi fermare?)


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 20 nov 2007 19:42:03
Messaggio:

Messaggio inserito da respect7

Messaggio inserito da johnnyx

Be un unico appunto per quanto riguarda gli surriscaldamenti e/o temperature. Ma secondo voi nelle normali auto da dove entra l'aria x raffreddare il motore? Non hanno prese d'aria se non frontalmente e che servono unicamente per raffreddare il radiatore. Quindi il motore e' chiuso da tutte le parti (tranne sotto ma il caldo va' in alto) ed investito continuamente da aria calda a 90-100 gradi proveniente dal radiatore. Nonostante tutto questo, non mi sembra che bolla o fonda nulla. Il motore della speedy invece, oltre al raffreddamento a liquido classico (e sicuramente piu' efficace delle altre auto vista la posizione orizontale del radiatore) e' pure investito da una grande quantita' d'aria fresca proveniente dalle aperture laterali. Non solo, ma il calore puo' uscire dalle griglie sul cofano (le altre macchine non mi sembra abbiano cofani "bucati" se non qualche eccezione). Quindi tretene le conclusioni.


Bravo!Mi piace questo discorso!

Io non capisco poi una cosa : vi succede spesso di andare sopra 120 gradi (e quindi dovervi fermare?)




Mah a me non è mai successo di andare sopra i 120 gradi, credo pure non sia possibile. Il liquido dovrebbe bollire sopra i 120.
La speedy a 106 gradi fa entrare la ventola che riporta in poco tempo la temperatura a 95. Questo accade comunque solo in estate piena e fermo in colonna.
Se proprio non riesci ad abbassare accendi il riscaldamento a manetta che un po aiuta, se questo non migliora, spegni tutto e scendi alla svelta perchè il passo successivo è la liquefazione dell'equipaggio
Se la temperatura arriva a 120 c'è qualquadra che non cosa.

Per quello che dice jo, penso che il problema speedy sia che il radiatore è lontanissimo dal motore e i tubi caldi che coprono la distanza non aiutano certo a dissipare calore.
Cosa che nelle auto normali non avviene.
Inoltre il radiatore speedy è piuttosto sottile, un radiatore più spesso, molto comune e poco costoso, raffredderebbe sicuramente meglio.
In realtà non l'ha raccomandato il dottore di diminuire le temperature nel vano motore, è una cosa che male non fa.


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 20 nov 2007 20:04:34
Messaggio:

Non che io abbia questi problemi...non sono mai andato oltre i 92 gradi...

Comunque vi fate delle discrete "pippe" mentali sul raffreddamento del motore...(bucare il clam dietro per vedere sul led 100 invece che 101 me pare 'na strunzata caro Massimo P.!)


Buon clam bucato a me per non fondere il culetto della bionda appena conosciuta in discoteca (notoriamente primo posto dove parcheggiare una speedster,seguito da : parcheggio del bar centrale per l'aperitivo e parcheggio dell'università/scuola)


Autore Risposta: johnnyx
Inserita il: 20 nov 2007 20:14:07
Messaggio:

Be' bucare il clam puo' essere piu' utile x un discorso estetico e x risparmiare peso. Non saprei se riuscirei a farlo (anche xche' una volta tagliato non si puo' tornare indietro). Anche se pero' vedendo quella di francesco con le griglie nere opache non stava affatto male. Non ultimo smaltisci il calore prodotto dall scarico e cuoci meno roba nel bagagliaio.
X Respect 7: punisci la bionda e buon divertimento.


Autore Risposta: MaxX uK
Inserita il: 20 nov 2007 22:01:01
Messaggio:

Messaggio inserito da johnnyx

Be' bucare il clam puo' essere piu' utile x un discorso estetico e x risparmiare peso. Non saprei se riuscirei a farlo (anche xche' una volta tagliato non si puo' tornare indietro). Anche se pero' vedendo quella di francesco con le griglie nere opache non stava affatto male. Non ultimo smaltisci il calore prodotto dall scarico e cuoci meno roba nel bagagliaio.
X Respect 7: punisci la bionda e buon divertimento.


peso? se tagli per risparmiare peso vuol dire che ti sei levato anche le mutande e ti sei raso i peli del culo

io, speedy 2.2 originalissima, bionda di fianco e zaini a salire sulle dolomiti registravamo 106°C

maxdamage & signora nella loro speedster IDENTICA alla mia, dietro di me (quindi alla stessa andatura) registrava 116°C

fate vobis...


Autore Risposta: Emimotori
Inserita il: 20 nov 2007 22:41:41
Messaggio:

Tosè partiamo dalla fine quando dici: "quale motivo avrei per raccontarvi baggianate"
Il motivo non lo so, ma baggianate sono di sicuro.

Andiamo per ordine...
Ma come si può dire che le case costruttrici non prendono in considerazione l'aerodinamica perchè è l'ultima spiaggia?
Non ti avvilire ma è l'esatto contrario, a parità di efficenza aerodinamica all'aumentare della velocità è necessario il quadrato della potenza già utilizzata. Quindi, per ipotesi, se con lo stesso mezzo servono 20 cv per toccare i 100 km/h, per raggiungere i 200 km/h non ne servono altri 20 ma 80 cv in più ai 20 già utilizzati cioè 100 cv in tutto.
L'investimento delle case per la ricerca AERODINAMICA è il primo e più importante investimento per ogni modello. Se così non fosse come ti spieghi le superfici sempre più lisce e levigate delle auto attuali, i vetri con guarnizioni a filo con la carrozzeria, maniglie sempre più incassate ed a volte a scomparsa, specchietti sempre più affusolati, spazzole tergicristallo sempre più nascoste e antenne radio sempre più piccole ed affusolate (la PINNA sui tetti BMW) non sono il risultato di una continua ricerca AERODINAMICA? I centri stile di ogni casa hanno TUTTI una galleria del vento.
Tu pensa, se l'èfficenza aerodinamica è l'ultima spiaggia, come mai l'AUDI già all'inizio degli anni 90 proponeva sulla "80" un bel frontale con fondo carenato? Come mai la VolksWagen per realizzare la "LUPO 3L" (prima auto di serie a consumare 3 litri per 100 km) adottò un fondo carenato, ruote più sottili con borchie lisce ed addirittura una pellicola adesiva a "basso coefficente d'attrito" sui fari anteriori?
Se questa non è ricerca aerodinamica che cos'è?
Un buon esempio di ESTETICA noncurante dell'aerodinamica fu la prima serie della AUDI TT, la curvatura verso il basso del posteriore creava una depressione che alleggeriva il retrotreno ed in caso di raffiche di vento laterale sopra i 150 km/h si rischiava il ribaltamento... l'audi richiamò tutte le TT ed aggiunse un devitore di flusso (simile ad una coda d'anatra) sul cofano posteriore che evitava il vortice sopra quella zona.
Non avranno fatto qualche ricerca AERODINAMICA per risolvere il problema?
Ma ora andiamo sul tecnico, ma chi ti ha raccontato quella barzelletta che il fondo piatto schiaccia l'aria? Hai la benchè minima idea del principio di funzionamento del TUBO DI VENTURI?

...un gas al diminuire della sezione aumenta la velocità di percorrenza.

Per tanto facendo passare una certa quantità di aria sotto l'auto senza creare turbolenze (con un fondo piatto appunto...) e nel posteriore il piano del fondo si inclina verso l'alto, l'aria trovandosi a riempire uno spazio più ampio di quello occupato prima, crea una depressione che attrae l'auto verso il suolo.
Forse non immagini nemmeno che l'efficenza di un estrattore dipende molto dal punto di attacco (con l'aria...) del bordo anteriore del fondo piatto. Il labbro nero che si può notare sotto il musetto anteriore di una LOTUS EXIGE (che non sta li perchè ha un bel colore...) serve a dividere il flusso d'aria diretto sotto il fondo nel modo più netto possibile.
Un estrattore posteriore non è un'appendice fine a se stessa ma la parte terminale del fondo che si solleva verso l'alto per creare la depressione, se pensassimo ad un'estrattore come ad un "alettone sottoscocca" (ma dove l'avrai mai sentito...) sarebbe come dire che alleviamo maiali volanti!
Ma come... gli ingenieri aeronautici (che secondo te dovrebbero essere tutti disoccupati perchè le case non si occupano di aerodinamica...) si fanno in quattro per posizionare le appendici alari in una posizione il più sollevata possibile per fruttare al meglio i flussi d'aria più compatti ed uniformi (vedi l'ala posteriore della MITSUBISHI EVO....) e tu l'alettone lo metti nella peggior posizione possibile e più ricca di turbolenze? Ma le nozioni base di AERODINAMICA le hai apprese da topolino o superpippo?

Ma la ciliegina sulla torta è la TUA regola generale: Un fondo funziona tanto di più quando più l'aria che passa sotto la vettura è "schiacciata".

Guarda che casomai è l'esatto contrario...
Se il fondo tendesse a "schiacciare" l'aria la vettura tenderebbe a sollevarsi, quindi produrrebbe PORTANZA.
Proprio per lo sfruttamento dell'effetto del TUBO DI VENTURI (o se preferisci l'effetto venturi...) è necessario lasciar passare una piccola quantità di aria in modo CONTROLLATO sotto la vettura che, percorrendo il fondo inizia ad espandersi e raggiunge il suo massimo effetto dilatandosi grazie alla parte posteriore del fondo detta ESTRATTORE perchè estrae aria dal fondo. Le minigonne poi servono ad impedire ai flussi d'aria di insinuarsi nel fondo e mantenere la depressione nello stesso e non per mantenere l'aria SCHIACCIATA come dici tu.
Il labbro anteriore inferiore di una LOTUS EXIGE R 240 si trova a circa 9 cm dal suolo per far passare un minimo di aria nel fondo, il labbro di un'auto da competizione se posizionato a meno di 1,5/2 cm dal suolo annullerebbe l'effetto del tubo di venturi offerto dal fondo... perchè mai?
Se durante le lezioni di AERODINAMICA topolino e superpippo non ti avessero detto nulla dello STRATO LIMITE lo faccio io volentieri...
...lo STRATO LIMITE è quel piccolo spazio che, a causa della porosità dell'asfalto, genera delle MICRO TURBOLENZE che chiudono il passaggio dell'aria e che quindi è meglio non raggiungere mai.
Puntualizzato questo piccolo concetto dello STRATO LIMITE non pensare che una LOTUS EXIGE per quanto stradale sia sfrutti male la sua aerodinamica.

Detto ciò ogni ALETTONE SOTTOSCOCCA che tu citi, ESTRATTORI buttati qua e la, ALETTONI vari e discorsi sulle auto di serie che non sono fatte sfruttando l'aerodinamica..... sono discorsi e pacchianate che userebbero solo topolino e superpippo come quella cosa rossa nella foto sopra... un bel esempio di come si DESTABILIZZA l'aerodinamica di una vettura.

Con simpatia, Emiliano Montani

Ciao


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 21 nov 2007 01:00:52
Messaggio:

Per non sapere ne leggere ne scrivere dovrei togliere il baffo all'anteriore Emi?

Oppure lo lascio?

(Sempre se la cosa non peggiora il mio sex appeal al Paradiso (nota discoteca Riminese )

Grazie..."sembra che tu ne sappia di aerodinamica"...


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 21 nov 2007 09:28:21
Messaggio:

Bell'intervento Emi.. anche se mi sarei risparmiato certi toni verso Andrea.
Io avevo tralasciato un po' questa discussione perchè ormai si voleva fare dell'ingegneria con delle argomentazioni veramente di basso profilo..

Secondo poi mi pare controverso farsi troppe seghe sul risparmiare peso quando qui dentro, tolto il Cicas, va di moda appesantire la Speed con ammennicoli inutili trovati quotidianamente du ebay..

Per non parlare delle leggende sul cercare metodi, a volte ridicoli, per combattere le temperature quando è abbastanza evidente che i problemi delle Speed sono MOLTEPLICI... ma rotture per temperature eccessive non se ne sono mai viste!


Autore Risposta: beelster
Inserita il: 21 nov 2007 10:32:04
Messaggio:

Messaggio inserito da Deg53®

Bell'intervento Emi.. anche se mi sarei risparmiato certi toni verso Andrea.
Io avevo tralasciato un po' questa discussione perchè ormai si voleva fare dell'ingegneria con delle argomentazioni veramente di basso profilo..

Secondo poi mi pare controverso farsi troppe seghe sul risparmiare peso quando qui dentro, tolto il Cicas, va di moda appesantire la Speed con ammennicoli inutili trovati quotidianamente du ebay..


quoto e sottoscrivo.

si stanno creando tanti di quei topic di minchiate, cerchi, canali rovesciati, ruote lenticolari, appendici aerodinamiche di dubbia utilità (e bellezza), gomme, assetti, geometrie...

come se non si fosse mai parlato.

c'è uno sproloquio insensato e logorroico ultimamente, su discorsi per giunta ridondanti, con interventi "tecnici" veramente pietosi, neanche apro certi topic più...

il buon matteo per cercare di creare una sezione oridnata e chiara, ha dovuto bloccarla e scrivere solo lui (non gli par neanche vero!)

rispetto comunque il buon tosè che ha comprato una speedy e ha trovato una miniera d'oro


Autore Risposta: Perilmeglio2
Inserita il: 21 nov 2007 10:59:55
Messaggio:

Non potendo dare alcun apporto tecnico sulle conoscenze di Emiliano, essendo io un perfetto ignorante in materia di aerodinamica, non posso esimermi dal concordare sul disappunto verso i toni impiegati nei confronti del buon Tosè, persona dalla grande disponibilità e serietà che di certo non documenta le proprie ampie conoscenze tecniche su Topolino.


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 21 nov 2007 11:34:20
Messaggio:

Messaggio inserito da beelster
appendici aerodinamiche di dubbia utilità (e bellezza)







Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 21 nov 2007 12:12:19
Messaggio:

Messaggio inserito da respect7

Messaggio inserito da beelster
appendici aerodinamiche di dubbia utilità (e bellezza)


[...]






Autore Risposta: Emimotori
Inserita il: 21 nov 2007 14:21:58
Messaggio:

Per carità... non volevo in alcun modo essere arrogante con Tosè, tanto che alla fine ho scritto "con simpatia" e poi mi sono firmato con nome e cognome perchè mi sembra il minimo presentarmi se mi rivolgo a chi ancora non mi conosce.
Per l'enfasi che può trasparire dal testo penso sia normale che esca fuori quando vedi scrivere delle cose che non corrispondono alla realta. Se non erro Andrea produce scarichi, da quel che ho letto anche ottimi, cosa serebbe successo se avessi aperto un post dicendo che ho montato sulla ELISE uno SCARICO IN CARTONE superleggero che mi fa guadagnare 70 cv?
.....come minimo Andrea mi avrebbe scritto "MA SEI SCEMO? NON DIRE CAZZATE!"

Se poi si può essere offeso qualcuno non era nelle mie intenzioni farlo.

Per respect7:
Non esiste il giusto o sbagliato per nulla, dipende da quello che cerchi e a cosa ti serve ciò che installi, montando su un'auto delle gomme sottilissime da 90 mm guadagneresti velocita di punta per un minore impatto con l'aria ...ma prega DIO di non trovare nemmeno una curva!!!
Se a te il baffo serve per ben figurare al PARADISO e funziona, non ti azzardare a toglierlo...
...anzi, appena ricapito da quelle parti ne metto uno anche io, al PELO non si comanda!!!


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 21 nov 2007 14:36:26
Messaggio:

Messaggio inserito da Emimotori

Per respect7:
Non esiste il giusto o sbagliato per nulla, dipende da quello che cerchi e a cosa ti serve ciò che installi, montando su un'auto delle gomme sottilissime da 90 mm guadagneresti velocita di punta per un minore impatto con l'aria ...ma prega DIO di non trovare nemmeno una curva!!!
Se a te il baffo serve per ben figurare al PARADISO e funziona, non ti azzardare a toglierlo...
...anzi, appena ricapito da quelle parti ne metto uno anche io, al PELO non si comanda!!!



Grande!!!Metti metti...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 21 nov 2007 16:46:58
Messaggio:

Hellà, che temperamento.
Tranquillo, io sono una persona molto pacata e di sicuro non mi offendo per così poco.
Finiamo qui la discussione perchè tanto ognuno di noi può dire tutto e niente, tanto restano solo parole.
Voglio solo specificare un paio di cose:
1° non ho mai detto che le case automobilistiche non investono sull'aerodinamica, ho solo detto che per migliorare le prestazioni di un modello d'auto stradale di grossa produzione (quì non rientrano marchi come ferrari, maserati, lamborghini ecc considerate di nicchia per altro investimento tecnologico ed i relativi costi) sicuramente i metodi per farla andare più forte e consumare meno ve ne sono a migliaia e commercialmente meno costose di una ricerca per il miglioramento aerodinamico.
2° ho solo detto che le case automobilistiche montano sulle auto di serie queste nuove soluzioni più per una questione commerciale che non per una questione funzionale.
3° tutto ciò che dici sui principi generali è verissimo, nulla da dire, ma io non ho mai detto il contrario tantomeno di far viaggiare un auto a 1 2 cm dall'asfalto.
4° nessun costruttore di accesori avrà mai testato un estrattore o quant'altro in una galleria del vento ma lo avranno nelle migliori delle ipotesi realizzato secondo calcoli matematici e simulazioni al computer (per i Top)
4° ho solo sostenuto e cercato di far capire che mettere un estrattore che sia su una speedy stradale, non porta alcun giovamento. Se invece tu sei in grado di dimostrarmi materialmente che in una qualsiasi pista che non sia d'alta velocità, con la sola aggiunta di un estrattore tu riesci a risicare un benche minimo e valevole miglioramento sul giro, otterrai tutta la mia ammirazione ma, a parer mio lo ritengo impossibile. Al massimo potrai ottenere un minimo di stabilità e conseguente maggior fiducia sui curvoni lunghissimi e velocissimi, ma di sicuro null'altro.
Sono solo opinioni.
Sicuramente sei preparato e di questo me ne complimento.
Quindi se sei in grado di progettare un estrattore che migliori le prestazioni, saro ben lieto di realizzartelo gratuitamente (solo se rende) e verificare in pista tutti i guadagni.

Per quanto riguarda gli esempi generici che hai portato di faccio un esempio.
La Lupo 3L è stato uno dei più grandi flop della ww. Di sicuro l'aerodinamica non era il suo punto forte per il risparmio di carburante ma: Il ridottissimo peso, il motore di cubatura piccola e sovralimentato, le ruotine talmente strette che permettevano all'auto di arrivare anche a 180 km/h, e "l'innovativo" sistema ECO che spegneva il motore durante le soste.
Si consumava 3 Litri per fare 100 Km, Scopo raggiunto ma, a causa della sua costruzione, non stava in strada, le gomme duravano un massimo di 10000 km perchè erano trappo strette per l'auto, per non parlare dei problemi che aveva il cambio automatico che aveva bisogno di più manutenzione di quello di una F430 senza contare i difetti del tubo della turbina che non stava agganciato. In sintesi, consumava poco ma costava come un Delta Evo per la manutenzione. P.s. il fondo carenato era normalissima plastica e di adesivo sui fari manco l'odore. Ne avevamo una di questi cessi.
Alla tua domanda la risposta è: ricerca pubblicitaria.
Con simpatia. Un abbonato a Topolino.


Autore Risposta: Emimotori
Inserita il: 22 nov 2007 06:46:45
Messaggio:

.....se ne sei convinto tu!


Autore Risposta: cicastol
Inserita il: 22 nov 2007 10:19:46
Messaggio:

Messaggio inserito da Emimotori

Ma ora andiamo sul tecnico, ma chi ti ha raccontato quella barzelletta che il fondo piatto schiaccia l'aria? Hai la benchè minima idea del principio di funzionamento del TUBO DI VENTURI?

...un gas al diminuire della sezione aumenta la velocità di percorrenza.



Da quelllo che srivi non hai capito un emerita fava del funzionamento del tubo di Venturi e tantomeno sul principio di Bernoulli su cui si basa.....


P.S. La depressione si crea in corrispondenza del punto di max. velocità del fluido,NON dove c'è l'estrattore che rappresenta solo la parte terminale dello "pseudo" tubo di Venturi ma poco prima.


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 22 nov 2007 10:24:56
Messaggio:


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 22 nov 2007 11:18:10
Messaggio:

Messaggio inserito da cicastol


Da quelllo che srivi non hai capito un emerita fava del funzionamento del tubo di Venturi e tantomeno sul principio di Bernoulli su cui si basa.....


P.S. La depressione si crea in corrispondenza del punto di max. velocità del fluido,NON dove c'è l'estrattore che rappresenta solo la parte terminale dello "pseudo" tubo di Venturi ma poco prima.


Mi sono documentato.Mi sembra che tutto quello che scrive Emi sia corretto.

"Per tanto facendo passare una certa quantità di aria sotto l'auto senza creare turbolenze (con un fondo piatto appunto...) e nel posteriore il piano del fondo si inclina verso l'alto, l'aria trovandosi a riempire uno spazio più ampio di quello occupato prima, crea una depressione che attrae l'auto verso il suolo."

Secondo me qui intende dire che la depressione si crea GRAZIE allo spazio più ampio (dovuto all'inclinazione della parte finale),ma non in quel punto,bensì sotto la macchina.



Come si può vedere,le strozzature (o aperture) creano velocità diverse di percorrenza dell'aria e quindi più pressione nell'estrattore e meno sotto la macchina.


Autore Risposta: Hanger
Inserita il: 23 nov 2007 11:01:01
Messaggio:

ma perchè volete impelagarvi in ste discussioni??

tanto la risposta è semplice..i concetti di base son semplici..l areodinamica è considerata complessa solo per certe estremizzazioni anche un pò aberranti dal mio punto di vista (visto che un auto formula dovrebbe essere prima di tutto SEMPLICE) nel mondo delle competizioni..quello che ci stà dietro è roba fatta quando nn esistevano neanche le auto..però che vi troviate nelle condizioni per sentire qualche variazioni mi fa strano e anche un pò paura..mica vi trovate a 3 cm da terra..e nn avete neanche il fondo di una 360 ma un semplice fondo piatto..la soluzione è un pacchiano alettone da ebay se si VUOLE + CARICO

ps nn dico che un estrattore nn funga ma che semplicemente la realtà sta nel mezzo sia che sia mooolto ben progettato o che rispetti i minimi concetti di areodin che tutti conoscono..


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 23 nov 2007 11:07:06
Messaggio:

Messaggio inserito da Hanger

ma perchè volete impelagarvi in ste discussioni??

tanto la risposta è semplice..i concetti di base son semplici..l areodinamica è considerata complessa solo per certe estremizzazioni anche un pò aberranti dal mio punto di vista (visto che un auto formula dovrebbe essere prima di tutto SEMPLICE) nel mondo delle competizioni..quello che ci stà dietro è roba fatta quando nn esistevano neanche le auto..però che vi troviate nelle condizioni per sentire qualche variazioni mi fa strano e anche un pò paura..mica vi trovate a 3 cm da terra..e nn avete neanche il fondo di una 360 ma un semplice fondo piatto..la soluzione è un pacchiano alettone da ebay se si VUOLE + CARICO

ps nn dico che un estrattore nn funga ma che semplicemente la realtà sta nel mezzo sia che sia mooolto ben progettato o che rispetti i minimi concetti di areodin che tutti conoscono..


Ammortizzati Eva...prendi fiato...qua si fanno solo 4 chiacchere da bar sport...


Autore Risposta: Hanger
Inserita il: 23 nov 2007 11:16:38
Messaggio:

son molto scianti ..però su ogni forum ci son sempre 10 post su effetto venturi come se fosse la pietra filosofale ... era uno vissuto a meta tra il settecento e l ottocento.. nn ne capiva un gran chè di auto e si occupave di fogne e simili..com se interessa mi riprendo gli appunti di idraulica..quando l ho studiato nn mi aveva esaltato + di tanto..


Autore Risposta: respect7
Inserita il: 23 nov 2007 11:24:07
Messaggio:

beh...dire che un invenzione non serve a niente perchè è stata pensata nel '700 me pare proprio na strunzata "peggio di mettere i loghi vxr".

Buon teorema di pitagora a tutti.


Autore Risposta: Hanger
Inserita il: 23 nov 2007 11:36:22
Messaggio:

Messaggio inserito da respect7

beh...dire che un invenzione non serve a niente perchè è stata pensata nel '700 me pare proprio na strunzata "peggio di mettere i loghi vxr".

Buon teorema di pitagora a tutti.


ovvio che il tubo di venturi funziona..e lo torvi dovunque..ma in un estrattore si parla di effetto venturi.

nn ho detto che serva o no..male nn fa..ma che qualcuno voglia provare che un estrattore in TEORIA funzioni usando concetti come l effetto venturi (che nn tiene conto delle perdite di carico inevitabili)dico subito che nn va molto lontano..se si vuole arrivare a una risposta servono conoscenze p robuste (che io per primo nn ho mai approfondito)..ma guarda che nn ce l ho con te!! ovvio e neanche con altri!!

al + secondo me può essere indicazione di massima per dove partire a farselo..

altrimenti si monta un alettone se è il carico che si cerca..


Autore Risposta: MaxX uK
Inserita il: 23 nov 2007 11:57:28
Messaggio:

non so se è peggio dire "scianti" o mettere i loghi vxR su una banale opel

cmq respè oggi è in gran forma!


Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 23 nov 2007 11:58:25
Messaggio:

Messaggio inserito da Hanger

son molto scianti ..però su ogni forum ci son sempre 10 post su effetto venturi come se fosse la pietra filosofale ... era uno vissuto a meta tra il settecento e l ottocento.. nn ne capiva un gran chè di auto e si occupave di fogne e simili..com se interessa mi riprendo gli appunti di idraulica..quando l ho studiato nn mi aveva esaltato + di tanto..

Be, il venturimetro per misurare la velocità di un fluido incomprimibile mi sembra un'invenzione piuttosto utile, no?


Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 23 nov 2007 12:01:05
Messaggio:

Messaggio inserito da Hanger

son molto scianti

...eeeeeeee


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 23 nov 2007 12:06:15
Messaggio:

Ecchè cazzo, bravo hanger!
Son tre giorni che dico che un cavolo di estrattore anche ben studiato su un auto stradale non serve ad un fico secco ma, ci sono soluzioni più semplici per ottenere minimi risultati.
Poi sta Venturi, usata in qualsiasi cosa è un ottimo principio veritiero, ma ciò che succede sotto ad un auto che non è un tubo chiuso con costanze di elementi è tutta un altra cosa.
Spero almeno questo sia condivisibile.
Mi sono anche un po rotto di dire che se uno vuole spendere soldi a fini estetiti di proprio gradimento ha tutta la mia approvazione ma, se vuole buttare i propri denari perchè crede che certi orpelli aerodinamici a volte molto costosi diano grandi cambiamenti, io per onestà, come ho sempre fatto per gli scarichi non promettendo cv a iosa, mi sento di dire che al 99% resterà deluso del risultato e al 70% gratificato nell'animo.
Poi ognuno faccia come vuole.
Se si preferisce sentirsi dire che uno scarico ti da il 20% di coppia e potenza in più ed un estrattore vi permette di fare i tornanti in pieno, lo si può anche dire ma, restano solo cazzate e io con voi in auto a fare una prova del tornante non ci vengo.
Passo e chiudo.


Autore Risposta: Hanger
Inserita il: 23 nov 2007 12:06:54
Messaggio:

alessio: nn sarò io a dire il contratio..ovvio che il tubo di venturi è una grande invenzione........di IDRAULICA

stò dicendo che in areeodinamica con il solo concetti di venturi i calcoli li fai con la pala.. e immagino che siamo un pò lontani dai concetti minimo odierni applicati all aredinamica..tralasciando qualunque sua estremizzazione




Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 23 nov 2007 12:12:35
Messaggio:

Messaggio inserito da Hanger

alessio: nn sarò io a dire il contratio..ovvio che il tubo di venturi è una grande invenzione........di IDRAULICA

In effetti io non mi riferivo minimamanete agli estrattori, ma soltanto al tuo voler quasi relegare il povero G.B. Venturi in una fogna


Autore Risposta: borgiaz
Inserita il: 23 nov 2007 12:24:56
Messaggio:

Un plauso all'onestà di Tosè che gli estrattori li fa.
Poi, secondo me, quel pochissimo che eventualmente può darti un estrattore lo perdi con il maggior peso che si avad aggiungere, per di più a sbalzo (cosa particolarmente apprezzata da maxx Uk mi psembra di ricordare)
Detto ciò, la discussione è sterilizzata, almeno finchè qualcuno non si mette a fare misurazioni.
Tiè
b.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 23 nov 2007 12:30:52
Messaggio:

Estrattore in alluminio 250 euro 4Kg di peso , 130 kg di deportanza a 270 Km/h, +33 Km orari di velocita di punta e aggiungendo un euro +15 cv motore.
Venghino siori, venghino!.....nel paese dei balocchi


Autore Risposta: ste
Inserita il: 23 nov 2007 16:38:20
Messaggio:

I mie complimenti a enimotori per le sue spiegazione technice.


x tutti gli altri
Naturalmente se si migliorano anche altre cose (Altezza macchina, splitter davanti, mini gonne laterali) un estrattore, STUDIATO BENE, rende ancora di piu.



In piu ha ragione Beelster che ogni 3D va OT!




Autore Risposta: Hanger
Inserita il: 23 nov 2007 19:02:54
Messaggio:


personalmente nn mi torna una cosa..ma dov è il convergente nel vostro fondoscocca?? dall attacco dell estrattore??


Autore Risposta: Alessio
Inserita il: 23 nov 2007 21:08:41
Messaggio:

Messaggio inserito da Hanger


personalmente nn mi torna una cosa..ma dov è il convergente nel vostro fondoscocca?? dall attacco dell estrattore??


Autore Risposta: ste
Inserita il: 24 nov 2007 00:44:48
Messaggio:

Leggi (bene) quello che ha scritto enimotori!

E descritto tutto benissimo!!!


Autore Risposta: DreamingNeonBlack
Inserita il: 24 nov 2007 01:39:01
Messaggio:


Ma secondo voi nelle normali auto da dove entra l'aria x raffreddare il motore? Non hanno prese d'aria se non frontalmente e che servono unicamente per raffreddare il radiatore


I motori con raffreddamento ad acqua per definizione smaltiscono il calore con il radiatore. Non servono altri flussi d'aria.
Se il flusso d'aria dovesse davvero contribuire in maniera consistente al raffrettamento del motore quest'ultimo sarebbe dotato di alette!


penso che il problema speedy sia che il radiatore è lontanissimo dal motore e i tubi caldi che coprono la distanza non aiutano certo a dissipare calore


Non è vero. Il tubo che esce dal radiatore con acqua a 85 °c e percorre il tragitto all'indietro verso il motore comunque passa in zone dove la temperatura è inferiore a 85 °c quindi questo tragitto contribuisce, seppur minimamente, ad incrementare la dissipazione di calore.
Se invece il tubo è ricoperto da uno strato di isolante vuol dire che il tratto di ritorno al calore è un'invariante, perchè mantiene la temperatura che ha all'uscita del radiatore.


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 24 nov 2007 10:07:51
Messaggio:

Si Dream concordo con te ma, forse non mi sono spiegato bene.
Intendevo dire: credo che per la speedy avere il radiatore così lontano comporta il fatto di dover utilizzare più liquido per coprire il tragitto, quindi a parità di velocità del liquido nei tubi, questo impiega più tempo a completare una tornata quindi in teoria in un arco di tempo il liquido passa meno volte nella zona di raffreddamento.
Un radiatore smaltisce una certa quantità di liquido e avendone di più da raffreddare ci impiega di più ed è meno efficiente.
Quindi intendevo, più liquido da raffreddare meno efficacia del raffreddamento.
Questo in teoria, per quel che ne so potrebbe girare più velocemente o avere un radiatore più spesso o con più portata ma, non mi sembra.
Ma se ho detto una cazzata me ne scuso in anticipo.


Autore Risposta: Deg53®
Inserita il: 24 nov 2007 10:31:28
Messaggio:

Tosè, chiudila qua che stai peggiorando la situazione...


Autore Risposta: Tosè
Inserita il: 24 nov 2007 11:00:24
Messaggio:

allora mi sa che ho detto una cazzata

Tu dirai: "ne deve raffreddare di più ma, ne deve anche scaldare di più!"
Lo dicevo io
Passo e chiudo


Derapados.Com : http://www.derapados.com/forum/

© Derapados.Com